La scimmia pensa, la scimmia fa - Chuck Palanhiuk
Autore: Chuck Palanhiuk
Traduttore: Giuseppe Iacobaci
Editore: Mondadori
Prima edizione: settembre 2006
Il nome di
Chuck Palahniuk è spesso associato al celebre best-seller Fight club, divenuto,
nel 1999, anche un cult-movie
dal titolo omonimo. L’esperienza dello scrittore americano, tuttavia, non deve
- e non può – essere racchiusa in un’unica opera.
Il talento letterario di Palahniuk, infatti, è riscontrabile anche in altri suoi lavori come nel caso del saggio La Scimmia pensa, la scimmia fa. Dalla copertina del libro, confezionata da una splendida veste grafica in cui si vede una scimmia con in mano una pistola, rimaniamo colpiti, sin da subito, dal sottotitolo, ovvero, “Quando la realtà supera la fantasia”.
Questa espressione,
particolarmente acuta, mostra l’interesse dell’autore per la rappresentazione
della realtà, elemento che traspare, in maniera del tutto cristallina, anche in
Realtà e narrazione: una premessa prefazione scritta da Palahniuk in persona.
Il saggio, composto da un totale di 23 racconti, è suddiviso in 3 differenti
parti intitolate, rispettivamente, Insieme,
Ritratti e Personale, ognuna delle quali caratterizzata da un taglio narrativo
diverso.
In Insieme, una raccolta di 9 racconti
(Il festival del testicolo, La carne si produce qui, Voi siete qui, Demolizione, La mia vita da cane, Professioni di fede in pietra, Frontiere,
Una lattina di carne umana, La signora), lo scrittore trae ispirazione dalle stravaganze dell’uomo
contemporaneo.
Ciò si può
osservare, ad esempio, in Il festival del
testicolo, narrazione di un bizzarro festival (appunto il “Testicle
Festival”) svolto in una piccola cittadina del Montana; in Demolizione basato su un demolition derby con le mietitrebbie o in Professioni di fede in pietra in cui
viene raccontata l’eccentrica passione di alcuni milionari americani diventati
costruttori di castelli.In Ritratti, la seconda parte del saggio, troviamo, invece, una selezione di 7 racconti: Con parole sue, Perché non si muove, Non cerco Amy, Leggersi le carte, I bodhisattva, Errore umano, Egregio signor Levin.
In questo caso l’autore, attraverso l’espediente dell’intervista, delinea i profili di alcuni interessanti personaggi della società attuale. Questo è ciò che viene a compiersi in Perché non si muove, dove Andrew Sullivan, giornalista, scrittore inglese e attivista per i diritti degli omosessuali, espone alcuni momenti della sua vita o in Leggersi le carte, in cui la celebre rockstar Marylin Manson (pseudonimo di Brian Hugh Warner), mediante un’autolettura dei tarocchi, compie un percorso autobiografico e della sua personale esperienza artistica.
Il saggio si conclude con Personale,
sezione autobiografica e più intima, composta da 7 racconti: Accompagnatore, Quasi California, Lip
Enhancer, La scimmia pensa, la scimmia fa, Camminare sul filo, Adesso ricordo..., Premi di
consolazione. Tra i racconti da segnalare, in questa parte, emergono –senza
ombra di dubbio – Accompagnatore,
descrizione accurata del tempo trascorso da Palanhiuk insieme ad un malato
terminale e Quasi California, racconto
tragicomico e grottesco, in cui lo scrittore narra di una sua infezione al
cuoio capelluto poco prima dell’incontro con gli agenti della produzione del
film Fight Club.
A questo
punto, allora, la domanda che sorge spontanea è: «perché leggere La Scimmia pensa, la scimmia fa? »
La
risposta è semplice. Palanhiuk,
attraverso un linguaggio innovativo, caratterizzato da uno stile crudo, asciutto e a tratti nichilista, ci conduce,
mediante la sua dimensione minimalista, a esplorare varie sfaccettature del genere umano. Lo
scrittore ci presenta situazioni grottesche, assurde e tragicomiche, ribaltando,
abilmente, il concetto di realtà ordinaria. La narrazione di eventi, talvolta
anche banali, dunque, non sembrano
stancare mai il lettore che, divertito, dalla narrazione di storie tratte
esclusivamente dalla realtà,
prova, nel momento della lettura, sensazioni di straordinario ed intenso
stupore. Da leggere assolutamente.
Acquista il libro online:
- ibs (fino al 3 settembre con il 25% di sconto)
Questo consiglio di lettura è stato dato da:
Alessandro
Gioia (twitter): essere vivente, amante della musica, del vino, di tutte le
forme d'arte. Guida rafting, creativo, viaggiatore, sognatore, da poco blogger
su: Labirinto magico.
0 commenti