Cheap Chat #3: la fine del mondo come lo conosciamo
Voglio portarti in viaggio con me, da ora in poi.
Voglio che i Lettori Ribelli facciano dei percorsi insieme.
Ho pensato a lungo, durante questa soffocante estate, a come
rendere Lettori Ribelli un luogo nel quale tu, e gli altri lettori come te,
possiate sentirvi parte di un’esperienza collettiva. In fin dei conti il bello
dei gruppi di lettura è proprio questo: scoprire storie nuove insieme,
condividere commenti, pensieri ed emozioni, insieme. Il mio timore come novizia
moderatrice di un gruppo di lettura è quello di non essere abbastanza coinvolgente,
di non riuscire a rendere i Lettori interessati davvero all'atto del leggere insieme.
Quindi ho deciso di proporti di viaggiare con me e per farlo seguiremo delle mappe.
Da metà settembre partiremo per un viaggio nello spazio:
cinque pianeti, cinque libri, cinque mesi insieme e occasionalmente, durante le
tappe, uno dei Lettori Ribelli, a sorte, avrà la possibilità di ricevere un
cadot targato “Lettori Ribelli” come ricordo della lettura di gruppo.
Ce ne andremo con la nostra navicella spaziale pianeta per
pianeta alla scoperta di nuovi libri, nuovi autori e nuove storie, appunto. A
ogni tappa corrisponde un tema e ad ogni tema una rosa di 5 o 6 titoli (questo
mese proposti da me, prossimamente annuncerò il tema in anticipo così da poter
includere anche le tue proposte), tra i quali voteremo il titolo da leggere.
Il primo pianeta della mappa, “A lettori Ribelli serve più
spazio”, è molto simile alla terra, anche se non lo è, non del tutto, non come
la vivi ora. Il tema di questa tappa è infatti:
“La fine del mondo
come lo conosciamo”
Ho pensato ad una serie di titoli che trattano di uomini e di società, di malattie ed eventi catastrofici che costringono l'umanità ad adattarsi a nuove condizioni di vita, libri che parlano di apocalisse e di realtà lontane anni luce (o forse no) dalla nostra.
Benvenuto alla prima fermata del nuovo viaggio dei Lettori Ribelli.
0 commenti